PalaBruel, palazzetto dello Sport della Città di Bassano del Grappa (VI)
131,835 kW
561 moduli REC Peak Energy EU 235W
12 inverter Omron trifase KP100L
2011
L’impermeabilità della copertura è garantita dal posizionamento dei fissaggi sulla parte alta della greca e da un doppio sistema di guarnizioni posizionate sia tra la lamiera e il profilo in alluminio sia tra quest’ultimo e la testa del rivetto utilizzato per fissare il profilo alla copertura. Inoltre tutti i punti di fissaggio sono protetti dalle precipitazioni e dal sole dal soprastante modulo fotovoltaico. La disposizione dei moduli è stata studiata considerando i fenomeni di ombreggiamento dovuti alla presenza dei camini e agli spazi necessari per l’installazione di un sistema anticaduta certificato idoneo per le successive operazioni di transito e manutenzione della copertura e al contempo ottimizzando l’aspetto estetico dell’impianto. La differente inclinazione dei moduli fotovoltaici e il loro conseguente disomogeneo livello di irraggiamento ha comportato l’esigenza di realizzare delle stringhe di moduli con uguale inclinazione e di gestire in modo indipendente tali stringhe. I 561 moduli fotovoltaici sono stati pertanto collegati a formare ben 36 stringhe gestite ognuna da un MPPT dedicato. Ciò è stato possibile utilizzando 12 inverter Omron aventi ognuno 3 MPPT indipendenti. Per il collegamento delle stringhe agli inverter sono stati posati quasi 10.000 m di cavi solari. SICUREZZA. Tutti i cavi elettrici, gli inverter, il trasformatore di isolamento e i quadri elettrici sono ubicati esternamente all’edificio, per evitare l’ingombro di spazi necessari allo svolgimento delle attività del PalaBassano2 e per non compromettere le caratteristiche dell’edificio in riferimento alla sicurezza e alla prevenzione incendi. STATICA DELLA COPERTURA. La particolare struttura di supporto utilizzata ha permesso di contenere il carico dell’impianto fotovoltaico sulla copertura a soli 12 kg/mq, un valore ben compatibile con i carichi accidentali supportabili dall’edificio. Le sollecitazioni dovute all’azione del vento sccessivamente all’installazione dei moduli fotovoltaici non costituiscono un aggravio rispetto alle condizioni precedenti in quanto i moduli sono montati in aderenza a una distanza dalla stessa di soli 2 cm, peraltro chiusi da profili di fissaggio superiori ed inferiori.